Il Regolamento sulla sicurezza delle navi (SchSV), aggiornato il 30 novembre 2024, introduce nuove normative volte a incrementare la sicurezza marittima e ridurre la burocrazia. Tuttavia, alcune modifiche sollevano interrogativi sulla loro efficacia e applicabilità.
Principali cambiamenti introdotti:
- Aumento dei requisiti di sicurezza per le piccole imbarcazioni commerciali: Ad esempio, i taxi d’acqua devono ora rispettare standard più severi per garantire la protezione dei passeggeri e dell’equipaggio.
- Esenzioni per imbarcazioni non commerciali: Le piccole imbarcazioni utilizzate per scopi non commerciali e non lucrativi non necessitano più di un certificato di sicurezza navale.
- Eliminazione dei certificati di equivalenza per navi straniere: Le imbarcazioni battenti bandiera estera non sono più tenute a ottenere certificati di equivalenza per operare nelle acque costiere tedesche, semplificando le procedure per gli operatori internazionali.
Nonostante queste semplificazioni, emergono alcune criticità:
- Necessità di licenze professionali per determinate attività: Le imbarcazioni da diporto che offrono escursioni giornaliere sotto bandiera tedesca devono ora essere condotte da titolari di licenze professionali, limitando le opportunità per gli skipper amatoriali.
- Adeguamento delle dichiarazioni di conformità CE: Le procedure di valutazione della conformità CE per le imbarcazioni da diporto ad uso commerciale sono state rese più stringenti, richiedendo potenzialmente nuove certificazioni per molte imbarcazioni.
In conclusione, mentre il nuovo regolamento introduce misure volte a migliorare la sicurezza e ridurre alcune complessità burocratiche, presenta anche sfide significative per gli operatori del settore nautico. È fondamentale che gli interessati si informino dettagliatamente sulle nuove disposizioni per garantire la conformità e valutare l’impatto sulle proprie attività.